Numeri origine

Navigazione: Gestione chiamate > Utenti > Aggiungi utenti > Numeri origine

Questa pagina viene utilizzata per specificare valori che hanno un uso speciale. Questi valori possono essere immessi con i pulsanti Aggiungi, Modifica e Rimuovi.

Queste impostazioni sono unificabili. Non è necessario riavviare il sistema dopo aver modificato queste impostazioni.

Numeri origine utente

È possibile aggiungere i seguenti tipi di record ai numeri origine di un utente:

Valore Descrizione
BST_MESSAGE_FOR_YOU Se si imposta questo tipo, l'utente del telefono BST visualizza nella riga superiore Nuovo messaggio o Nuovi messaggi, a indicare che esistono messaggi Voicemail.
BST_NO_MESSAGE_FOR_YOU Se si imposta questo tipo, l'utente non visualizza un'indicazione dei messaggi se si definisce l'impostazione NoUser BST_MESSAGE_FOR_YOU. Il telefono dell'utente presenta normalmente data e ora di inattività.
V<ICLID del chiamante> Le stringe con prefisso V indicano i numeri da cui accedere alle casella postale degli utenti, senza necessità di immissione del relativo codice Voicemail. Questi numeri sono chiamati anche "origine affidabile".

Quando Voicemail Pro è in modalità Intuity, l'origine affidabile viene utilizzata per le chiamate dai tasti programmabili impostati su Ascolta Voicemail e Visual Voice. Sono inoltre disponibili altri comandi per l'inserimento del numero della cassetta postale e della password.

R<ICLID del chiamante> Per consentire l'accesso ai dati soltanto da un numero specificato, aggiungere al numero il prefisso R, ad esempio, R7325551234.
H<Nome gruppo> Consente all'utente di ricevere l'indicazione "in attesa" per i nuovi messaggi del gruppo. Immettere H seguito dal nome del gruppo, ad esempio, HPrincipale.

Sugli interni idonei vengono visualizzati il nome del gruppo di ricerca e il numero dei nuovi messaggi. Consultare la guida per l'utente del telefono.

Se invece l'utente non fa parte del gruppo, occorre impostare un codice Voicemail per la cassetta postale del gruppo. Vedere Codice Voicemail nella scheda Gruppo di ricerca | Voicemail.

P<Numero di telefono> Questo record imposta la destinazione per le richiamate (allarmi in uscita) da Voicemail. Immettere P seguito dal numero di telefono, compreso l'eventuale prefisso di composizione esterno, ad esempio, P917325559876. Questa funzione è disponibile solo se si usa Voicemail Pro con la funzione di richiamata specifica oppure se è stato configurato un punto d'inizio specifico per la funzione di richiamata. Consultare la documentazione di Voicemail Pro. Questa funzione è diversa dalle funzioni di richiamata e chiamata in uscita di Voicemail Pro.
AT<stringa> Le stringhe che iniziano con AT possono essere utilizzate per l'utente denominato DTEDefault per configurare le impostazioni predefinite della porta DTE dell'unità di controllo.
Abilita_OTT Consente di abilitare la funzione Trasferimento One Touch.

Numeri origine dell'utente NessunUtente

È possibile utilizzare i seguenti numeri origine anche nella scheda Numeri origine dell'utente NoUser. Queste impostazioni hanno effetto su tutti gli utenti del sistema. Si noti che le modifiche di questi numeri origine diventano effettive solo dopo il riavvio del sistema.

Valore Descrizione
ALLOW_5410_UPGRADES Nelle versioni precedenti, l'unico comando per eseguire l'aggiornamento dei telefoni 5410 consisteva nell'uso dei file batch turn_on.bat e turn_off.bat installati con l'applicazione Manager. Dora in poi, questa opzione deve essere presente per potere aggiornare il firmware dei telefoni 5410. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale di installazione di IP Office.
BST_MESSAGE_FOR_YOU Se si imposta questo tipo, tutti i telefoni BST mostrano nella riga superiore Nuovo messaggio o Nuovi messaggi, a indicare che esistono messaggi Voicemail.
DECT_REVERSE_RING Per impostazione predefinita, se non si imposta questo parametro, le chiamate su telefoni DECT associati a un'applicazione CTI squilleranno come chiamate prioritarie. Se si imposta questo parametro, lo squillo sui telefoni DECT sarà quello per le normali chiamate esterne o interne.
DISTINCT_HOLD_RINGBACK Consente di visualizzare un messaggio specifico sul tipo di chiamata di ritorno dopo il timeout del tempo di attesa o di parcheggio. Se questa funzione è impostata, la chiamata visualizza Chiamata di ritorno - Attesa o Chiamata di ritorno - Parcheggiata invece del nome del partecipante o della linea collegati.
FORCE_HANDSFREE_TRANSFER Se questa funzione è impostata, quando si utilizza il processo trasferimento annunciato in vivavoce, sia le chiamate di interrogazione trasferimento che le chiamate di completamento trasferimento ricevono una risposta automatica. Senza questa impostazione, solo le chiamate di interrogazione trasferimento ricevono una risposta automatica.
HIDE_CALL_STATE Consente di nascondere le informazioni sullo stato delle chiamate nei telefoni DS, ad esempio, le informazioni sulla composizione, la connessione e altro ancora. Questa opzione viene utilizzata insieme a LONGER_NAMES. Funzione non supportata sui telefoni serie 1600 e 9600.
LONGER_NAMES Consente di aumentare la lunghezza dei nomi inviati al display dei telefoni DS. Per ulteriori informazioni, vedere Display chiamante. Funzione non supportata sui telefoni serie 1600 e 9600.
NO_DIALLED_REF_EXTERNAL Per le chiamate esterne in uscita effettuate utilizzando i codici funzione per comporre il numero completo, solo il codice funzione composto viene visualizzato sul telefono del chiamante e qualsiasi corrispondenza con la rubrica è basata sul numero composto. Sui sistemi in cui questo numero di origine è aggiunto alla configurazione, dopo la composizione di un codice funzione, viene visualizzato il numero completo composto mediante tale codice funzione e la corrispondenza con la rubrica è basata sul numero completo.
ProgressEndsOverlapSend Vedere Linea | VoIP.
REPEATING_BEEP_ON_LISTEN Per impostazione predefinita, se si configura Bip all'ascolto e si invoca Ascolta chiamata, si sentirà un tono di accesso (3 segnali acustici). Se si imposta questo parametro, si sente un segnale acustico ogni 10 secondi, quando si invoca Ascolta chiamata.
 RW_SBC_REG=<SBC-B1-public-SIP-IPaddr> Utilizzato per la configurazione di Remote Worker Session Border Controller Enterprise (SBCE) sui telefoni 11xx, 12xx e E129. L'indirizzo IP viene utilizzato come S1/S2 per i modelli 11xx e 12xx e come server proxy in uscita per i set E129.
RW_SBC_PROV=<SBC-B1-private-HTTP/S-IPaddr> Utilizzato per la configurazione di Remote Worker Session Border Controller Enterprise (SBCE) sui telefoni 11xx, 12xx e E129. L'indirizzo IP viene utilizzato per determinare se un modello 11xx, 12xx oppure il set E129 è registrato come IP Office SBCE Remote Worker. 
RW_SBC_TLS=<SBC-public-TLS-port> Utilizzato per la configurazione di Remote Worker Session Border Controller Enterprise (SBCE) sui telefoni 11xx, 12xx e E129. La porta viene utilizzata come porta TLS S1/S2 per i telefoni 11xx e 12xx e come porta TLS del server proxy in uscita per i telefoni E129.
RW_SBC_TCP=<SBC-public-TCP-port> Utilizzato per la configurazione di Remote Worker Session Border Controller Enterprise (SBCE) sui telefoni 11xx, 12xx e E129. La porta viene utilizzata come porta TCP S1/S2 per i telefoni 11xx e 12xx e come porta TCP del server proxy in uscita per i telefoni E129.
RW_SBC_UDP=<SBC-public-UDP-port> Utilizzato per la configurazione di Remote Worker Session Border Controller Enterprise (SBCE) sui telefoni 11xx, 12xx e E129. La porta viene utilizzata come porta UDP S1/S2 per i telefoni 11xx e 12xx e come porta UDP del server proxy in uscita per i telefoni E129. 
SIP_OPTIONS_PERIOD=X (X = tempo in minuti) Il sistema invia periodicamente messaggi delle opzioni SIP per determinare se la connessione SIP è attiva.  Vedere Funzionamento delle opzioni per informazioni sull'invio dei messaggi delle opzioni SIP. La frequenza di invio dei messaggi dipende dalla combinazione dell'opzione Binding Refresh Time (in secondi) impostata nella scheda Topologia di rete e del parametro SIP_OPTIONS_PERIOD (in minuti). La frequenza di invio dei messaggi viene determinata come segue:

Se il parametro SIP_OPTIONS_PERIOD non è definito e l'opzione Binding Refresh Time è impostata su 0, viene utilizzato il valore predefinito di 300 secondi.

Per impostare un periodo inferiore a 300 secondi, non definire un parametro SIP_OPTIONS_PERIOD e impostare l'opzione Binding Refresh Time su un valore inferiore a 300 secondi. Il periodo del messaggio OPTIONS corrisponderà al valore di Binding Refresh Time.

Per impostare un periodo superiore a 300 secondi, è necessario definire un parametro SIP_OPTIONS_PERIOD. L'opzione Binding Refresh Time deve essere impostata su un valore superiore a 300 secondi. Il periodo del messaggio OPTIONS sarà il valore minore tra l'opzione Binding Refresh Time e il parametro SIP_OPTIONS_PERIOD.

SUPPRESS_ALARM=1 Utilizzato per sopprimere l'allarme NoCallerID. Se impostato, l'allarme NoCallerID non viene emesso in SysMonitor, trap SNMP, notifiche tramite e-mail, SysLog o System Status.
VM_TRUNCATE_TIME=X (intervallo X = da 0 a 7 secondi) Sui trunk analogici, la chiamata può essere disconnessa mediante il rilevamento del tono di occupato. Se queste chiamate vengono trasferite a Voicemail per consentire all'utente di lasciare o registrare un messaggio, al momento in cui l'utente riaggancia, il sistema indica al server Voicemail quanta parte della registrazione rimuovere dalla fine per eliminare il segmento del tono di occupato. La quantità varia a seconda delle impostazioni internazionali del sistema. Le impostazioni predefinite sono riportate di seguito. Su alcuni sistemi può essere necessario ignorare le impostazioni predefinite se le registrazioni delle chiamate analogiche vengono tagliate o includono il tono di occupato. Per fare ciò, aggiungere un'impostazione VM_TRUNCATE_TIME= con il valore richiesto, compreso nell'intervallo da 0 a 7 secondi.
  • Nuova Zelanda, Australia, Cina, Arabia Saudita e Personalizzato: 5 secondi.

  • Corea: 3 secondi.

  • Italia, Messico, Cile, Colombia e Brasile: 2 secondi.

  • Argentina, Stati Uniti, Canada e Turchia: 0 secondi.

  • Tutti gli altri paesi = 7 secondi.

VMAIL_WAIT_DURATION=X Il numero di millisecondi di attesa prima di trasferire la chiamata a Voicemail. È necessario un certo ritardo per consentire la negoziazione dei codec.