Navigazione:
Nel riquadro del contenuto principale Instradamento IP sono elencati gli instradamenti IP di cui è stato eseguito il provisioning. Il contenuto dell'elenco dipende dalle opzioni di filtro selezionate. Fare clic sulle icone accanto a un instradamento da modificare o eliminare.
Il sistema funziona come gateway predefinito per i propri client DHCP. Inoltre, può fungere da gateway predefinito per i dispositivi dotati di indirizzi IP statici presenti nella stessa sottorete del sistema. Quando i dispositivi desiderano inviare dei dati agli indirizzi IP su diverse sottoreti, tali invio sarà effettuato al sistema quale loro gateway predefinita per l'instradamento.
Il sistema utilizza la tabella di indirizzamento IP per determinare la destinazione di inoltro del traffico dati. Questa procedura consiste nell'abbinamento delle informazioni sull'indirizzo IP di destinazione ai record di instradamento IP e nell'uso della destinazione specificata dall'instradamento IP corrispondente. Si tratta dei cosiddetti "indirizzamenti statici".
Instradamento automatico (RIP): Il sistema può supportare il protocollo RIP (Routing Information Protocol) sulla rete LAN1 e/o LAN2. Si tratta di un metodo per mezzo del quale il sistema apprende automaticamente gli instradamenti del traffico dati da altri router che supportano le opzioni RIP corrispondenti. Per ulteriori informazioni, vedere RIP. Tali instradamenti vengono denominati 'instradamenti dinamici'. Questa opzione non è supportata sui server basati su Linux.
Indirizzamenti dinamici e statici: Per impostazione predefinita, gli instradamenti statici immessi nel sistema hanno la priorità su quelli dinamici che IP Office apprende tramite i RIP. Questo comportamento è controllato dall'opzione Favorisci instradamenti RIP rispetto a instradamenti statici nella scheda Sistema | Sistema.
LAN1 Indirizzamento del traffico alla rete LAN1 del sistema.
LAN2 È possibile indirizzare il traffico alla rete LAN2.
Servizio È possibile indirizzare il traffico a un servizio che definisce i dettagli necessari per la connessione ai dati remoti.
Tunnel È possibile indirizzare il traffico a un tunnel IPSec o L2TP.
Servizio predefinito Nelle impostazioni dei servizi è possibile impostare un servizio come Instradamento predefinito (Servizio | Servizio).
Instradamento IP predefinito Creazione di un record Indirizzamento IP con voce Indirizzo IP vuota e Maschera IP impostata secondo la destinazione desiderata per il traffico predefinito.
RIP (Routing Information Protocol) è un protocollo che permette ai router di una rete di scambiarsi gli instradamenti di cui sono a conoscenza ogni 30 secondi. Grazie a questo processo, ciascun router aggiunge instradamenti della rete nella propria tabella di indirizzamento.
I collegamenti da router a router vengono chiamati "hop". Le tabelle di indirizzamento possono contenere instradamenti con un massimo di 15 hop. Se ci sono più instradamenti per una destinazione, alla tabella degli indirizzamenti viene aggiunto l'instradamento con il numero più basso di hop.
Se uno degli instradamenti esistenti non è più disponibile, dopo 5 minuti viene contrassegnato come avente necessità "infinita" (16 hop) e segnalato come tale agli altri router negli aggiornamenti successivi, prima di essere rimosso dalla tabella di indirizzamento. Il sistema utilizza anche 'split horizon' e 'poison reverse'.
Il protocollo RIP offre un metodo semplice per condividere e aggiornare automaticamente gli instradamenti in una rete omogenea di piccole dimensioni, anche perché permette di segnalare instradamenti alternativi nel caso in cui ci siano problemi con quelli esistenti. In una rete di grandi dimensioni la scambio di informazioni di instradamento ogni 30 secondi può creare un traffico eccessivo. Inoltre, la tabella di instradamento di ogni sistema può contenere solo un massimo di 100 instradamenti (compresi quelli statici e interni).
Può essere abilitato su LAN1, LAN2 e singoli servizi. Per impostazione predefinita il protocollo RIP è disattivato.
Solo ascolto (passivo): Il sistema ascolta i messaggi RIP1 e RIP2 e li utilizza per aggiornare la tabella di instradamento, senza rispondere.
RIP1: Il sistema ascolta i messaggi RIP1 e RIP2, e segnala i propri instradamenti in una trasmissione di sottorete RIP1.
Broadcast RIP2 (compatibilità RIP1): Il sistema ascolta i messaggi RIP1 e RIP2. e segnala i propri instradamenti in una trasmissione di sottorete RIP2. Questo metodo è compatibile con i router RIP1.
Multicast RIP2: Il sistema ascolta i messaggi RIP1 e RIP2, segnala i propri instradamenti all'indirizzo multicast RIP2 (249.0.0.0). Questo metodo non è compatibile con i router RIP1.
Gli instradamenti broadcast e multicast (con indirizzi come 255.255.255.255 e 224.0.0.0) non sono compresi nelle trasmissioni RIP. Quando due instradamenti hanno la stessa metrica, gli instradamenti statici (inclusi nella tabella Instradamento IP) hanno la precedenza su quelli RIP.