Navigazione:
Gli instradamenti delle chiamate in entrata vengono utilizzati per determinare la destinazione delle chiamate vocali e di dati ricevute dal sistema. Sui sistemi IP Office in cui è necessario impostare un gran numero di instradamenti di chiamate in entrata per i numeri DID, è possibile utilizzare lo strumento Configurazione MSN/DDI.
Le chiamate ricevute su trunk IP, S0 e QSIG non utilizzano instradamenti delle chiamate in entrata. L'instradamento si basa sui numeri in entrata ricevuti come se fossero stati composti internamente. È possibile utilizzare i codici funzione della linea in questi trunk per modificare le cifre in entrata.
Per una rete Server Edition, queste impostazioni possono essere configurate a livello di rete e quindi replicate automaticamente nella configurazione di tutti i sistemi della rete. Sono visibili e modificabili nella configurazione dei singoli sistemi solo se la funzione di consolidamento record è disattivata.
L'instradamento delle chiamate in entrata da utilizzare si basa sul numero di possibili criteri di corrispondenza delle chiamate. In ordine di priorità dal più alto, i criteri che se impostati devono essere soddisfatti dalla chiamata per essere instradata sono i seguenti:
La Capacità portante indicata con la chiamata, se presente. Ad esempio, se si tratta di una chiamata vocale, dati o video.
L'ID gruppo in entrata del trunk o del canale del trunk su cui la chiamata è stata ricevuta.
Il Numero in entrata ricevuto con la chiamata.
Il Sottoindirizzo in entrata ricevuto con la chiamata.
Il CLI in entrata del chiamante.
In caso di corrispondenza tra più record di instradamento delle chiamate in entrata, viene utilizzato quello aggiunto per primo alla configurazione.
Ciascun instradamento in entrata può includere una destinazione di fallback da utilizzare nel caso in cui la prima destinazione sia occupata. Può anche includere un profilo temporale che controlla quando viene utilizzata la destinazione principale. Le chiamate al di fuori del profilo temporale vengono reinstradate a una destinazione del servizio di notte. È consentita l'associazione di diversi profili temporali con un instradamento chiamate in entrata. Ciascun profilo temporale utilizzato ha la sua destinazione e una destinazione di fallback specificata.
Esempio 1
In questo esempio, il cliente è abbonato a ricevere numeri DID di due cifre. In altre parole desidera che le chiamate di un numero vengano indirizzate al gruppo di ricerca delle vendite e le chiamate dell'altro al gruppo di ricerca dei servizi. Le altre chiamate vengono invece gestite con l'instradamento predefinito e indirizzate al gruppo di ricerca Main. Per ottenere questo risultato sono stati aggiunti alla configurazione i seguenti instradamenti delle chiamate in entrata:
Gruppo di linee | Numero in entrata | Destinazione |
0 | 77 | Vendite |
0 | 88 | Servizi |
0 | vuoto | Principale |
Si noti che i numeri entranti avrebbe potuto essere inseriti come numeri composti per intero, ad esempio, rispettivamente 7325551177 e 7325551188. Il risultato rimarrà comunque lo stesso poiché la corrispondenza dei numeri entranti avviene da destra verso sinistra.
Gruppo di linee | Numero in entrata | Destinazione |
0 | 7325551177 | Vendite |
0 | 7325551188 | Servizi |
0 | vuoto | Principale |
Esempio 2
Si consideri l'esempio seguente relativo alla ricezione delle cifre 77 in entrata. I record di instradamento chiamate in entrata 677 e 77 presentano lo stesso numero di posizioni di cifre corrispondenti e nessuna posizione senza corrispondenza, quindi potrebbero essere entrambe una corrispondenza. In questo caso, il sistema utilizzerà per la corrispondenza l'instradamento delle chiamate in entrata con il numero in entrata specificato.
Gruppo di linee | Numero in entrata | Destinazione |
0 | 677 | Assistenza |
0 | 677 | Vendite |
0 | 7 | Servizi |
0 | vuoto | Principale |
Esempio 3
Nel seguente esempio, viene utilizzato 677 come corrispondenza per 77, in quanto presenta più cifre corrispondenti rispetto al 7 e nessuna cifra non corrispondente.
Gruppo di linee | Numero in entrata | Destinazione |
0 | 677 | Assistenza |
0 | 7 | Servizi |
0 | vuoto | Principale |
Esempio 4
In questo caso vengono ricevute le cifre 777. Il record 677 aveva una cifra non corrispondente, quindi non è una corrispondenza. Viene utilizzato il record 7 in quanto presenta una cifra corrispondente e nessuna cifra senza corrispondenza.
Gruppo di linee | Numero in entrata | Destinazione |
0 | 677 | Assistenza |
0 | 7 | Servizi |
0 | vuoto | Principale |
Esempio 5
In questo caso vengono ricevute le cifre 77. Entrambi gli instradamenti delle chiamante in entrata costituiscono possibili corrispondenze. In questo caso viene utilizzato l'instradamento con il numero in entrata più corto specificato per la corrispondenza e la chiamata viene indirizzata ai Servizi.
Gruppo di linee | Numero in entrata | Destinazione |
0 | 98XXX | Assistenza |
0 | 8XXX | Servizi |
0 | vuoto | Principale |
Esempio 6
In questo esempio sono stati aggiunti due instradamenti delle chiamate in entrata, uno per il numero in entrata 6XXX e l'altro per il numero in entrata 8XXX. In questo caso, qualsiasi numero in entrata a tre cifre potrebbe potenzialmente corrispondere a entrambi gli instradamenti. Quando ciò si verifica, viene utilizzata la corrispondenza che è stata aggiunta per prima alla configurazione di IP Office. Se sono state ricevute 4 o più cifre, allora si verifica una corrispondenza esatta o una mancata corrispondenza.
Gruppo di linee | Numero in entrata | Destinazione |
0 | 6XXX | Assistenza |
0 | 8XXX | Servizi |
0 | vuoto | Principale |