Web Manager: Menu di configurazione > Sistema
 

Switch

È possibile accedere a questo menu selezionando Sistema nel menu e facendo clic su Switch.

Parametri di sistema

Nel riquadro vengono visualizzate le seguenti impostazioni:

Nome sistema
Un nome usato per identificare il sistema. Normalmente consente di individuare la configurazione tramite l'ubicazione o il nome dell'azienda del cliente. Alcune funzioni richiedono che il sistema abbia un nome. Questo campo rileva la differenza tra maiuscole e minuscole. Non utilizzare i segni di interpunzione o i simboli #, ?, /, -,.e ,.
Modalità: Amministrazione basata sul telefono = Sì.
Il sistema può funzionare in modalità Key o PBX. La modifica della modalità richiede il riavvio del sistema IP Office e sovrascrive la programmazione dei tasti esistente.
Key
L'impostazione Numero di linee è usata per assegnare automaticamente i tasti di stato linea a tutti gli interni con tasti programmabili. Per effettuare chiamate esterne, l'utente deve selezionare un tasto di stato linea disponibile. L'indirizzamento delle chiamate in uscita è determinato dal tasto di stato linea che l'utente seleziona prima della composizione o dalle impostazioni di selezione automatica della linea.
PBX
Nessuno stato di linea viene automaticamente assegnato ai pulsanti programmabili. L'impostazione Linea esterna è usata per impostare il prefisso di composizione, che indica che la chiamata è una chiamata esterna per la quale deve essere impegnata una linea disponibile. Le impostazioni Selezione percorso alternativo sono usate per determinare quali linee sono usate per ciascun gruppo in uscita. I tasti di stato di linea possono anche essere configurati per effettuare e ricevere chiamate esterne.
Modalità Posta vocale: Impsotazione predefinita = Modalità Intuity. Livello software = 8.0+.
Embedded Voicemail può utilizzare i tasti IP Office Mode o Modalità Intuity per le funzioni della casella postale. Agli utenti finali deve essere fornito il manuale appropriato per la casella postale in base alla modalità selezionata. I sistemi precedenti alla release 8.0 utilizzano solo IP Office Mode.
Indirizzo IP File Writer
Questo campo consente di impostare l'indirizzo del PC abilitato all'invio di file alla scheda di memoria del sistema.
Paese:
Questa opzione configura una serie di impostazioni telefoniche specifiche per il Paese. La lingua di sistema può essere modificata dall'impostazione Paese, usando l'opzione separata Lingua.
! AVVERTENZA
La modifica di questa impostazione richiede il riavvio del sistema per diventare effettiva. In questo modo, tutte le chiamate in corso saranno terminate.
I Paesi supportati sono: Argentina, Australia, Bahrain, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Cina, Personalizza, Danimarca, Egitto, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Hong Kong, Ungheria, Islanda, India, Italia, Corea, Kuwait, Messico, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Oman, Pakistan, Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, Russia, Arabia Saudita, Singapore, Sud Africa, Spagna, Svezia, Svizzera, Taiwan, Turchia, Emirati Arabi Uniti, Stati Uniti, Venezuela.
Quando l'opzione Predefinito è selezionata, sono disponibili i seguenti campi aggiuntivi:
Piano toni: Impostazione predefinita = Piano toni 1
Consente di selezionare il piano toni utilizzato per i diversi segnali della suoneria, quali tono di selezione e tono di suoneria.
Tipo di CLI: Impostazione predefinita = FSK V23
Imposta il metodo usato per passare le informazioni sull'ID chiamante agli interni analogici. Le opzioni sono DTMF, FSK Bell 202 o FSK V23.
Rilevamento tono di occupato: Impostazione predefinita = Disattivo
Abilita o disabilita l'uso del rilevamento del tono di occupato per la gestione delle chiamate.
Lingua
Questo campo imposta la lingua usata per i prompt della casella vocale e sul display del telefono in base alla disponibilità. Le lingue possibili sono:
arabo, portoghese (Brasile), francese (Canada), cantonese, danese, olandese, finlandese, francese, tedesco, italiano, coreano, mandarino, norvegese, portoghese, russo, spagnolo, spagnolo (Argentina), spagnolo (America latina), spagnolo (Messico), svedese, inglese (Regno Unito), inglese (Stati Uniti).
! AVVERTENZA
La modifica di questa impostazione richiede il riavvio del sistema per diventare effettiva. In questo modo, tutte le chiamate in corso saranno terminate.
Per ogni utente, le relative impostazioni della lingua possono essere modificate mediante l'impostazione Lingua. Ciò influisce sulla lingua usata sul display del telefono e sui prompt di accesso alla casella postale.
Per ogni assistente automatico, l'impostazione della lingua di sistema può essere sovrascritta dall'impostazione Lingua dell'assistente automatico.
Password: Impostazione predefinita = Vuoto. Intervallo = 4 cifre. Amministrazione basata sul telefono = Sì.
Questo è il codice a quattro cifre usato per limitare l'accesso ad alcune funzioni. Una volta impostata, la password di sistema deve essere usata come prioritaria rispetto a blocco stazione, account forzato, numeri non autorizzati in elenco o limitazioni del servizio notturno alle chiamate. La password di sistema è inoltre richiesta quando un utente attiva o disattiva il sistema telefonico nella modalità servizio notturno o tenta di accedere alle impostazioni di saluto per emergenze per l'assistente automatico della casella vocale.
Per i telefoni serie M e T, la password del sistema, se impostata, viene inoltre utilizzata per controllare l'accesso all'amministrazione basata sul telefono dai primi due interni del sistema.
Numero di linee: Impostazione predefinita = Ill numero di linee analogiche presenti al primo avvio del sistema. Amministrazione basata sul telefono = Sì.
Questa opzione è disponibile solo per i sistemi con modalità (vedere sopra) impostata su Key. Per quanto riguarda i telefoni con tasti programmabili, tali tasti possono essere configurati come tasti di stato di linea, ciascuno dei quali corrispondente a una particolare linea in entrata. Questa impostazione controlla quanti tasti di ciascun telefono dell'utente sono automaticamente allocati come tasti identificavi di linea. L'assegnazione è effettuata a partire dal tasto 03 e in ordine crescente, in base alle linee disponibili.
! Avvertenza
Se il valore Numero di linee è modificato, tutti i tasti di stato di linea esistenti e le impostazioni di selezione automatica della linea saranno sovrascritti. Anche le funzioni esistenti su altri tasti programmabili saranno sovrascritte se associate all'intervallo di tasti specificati ora per le linee. Pertanto, si consiglia di modificare questa impostazione soltanto alla prima installazione del sistema.
Linea esterna: Impostazione predefinita = In base all'impostazione internazionale di sistema, vedere di seguito.
Questa opzione è disponibile solo per i sistemi con modalità (vedere sopra) impostata su PBX. Imposta la cifra che, quando composta, consente di identificare la chiamata come esterna. L'instradamento di eventuali ulteriori cifre è quindi determinato tramite le impostazioni Selezione percorso alternativo.
! AVVERTENZA
La modifica di questa impostazione richiede il riavvio del sistema per diventare effettiva. In questo modo, tutte le chiamate in corso saranno terminate.
9 (operatore 0)
Il prefisso 9 è usato per le chiamate esterne. La cifra 0 è usata per le chiamate all'interno operatore (il primo interno nel sistema). Queste è l'impostazione predefinita per i sistemi con l'impostazione Paese configurata su Stati Uniti.
Nessuno
Nessun prefisso è usato per le chiamate esterne. Si presume che qualsiasi composizione che non corrisponde a un numero del piano di composizione sia una chiamata esterna. Questa è l'impostazione predefinita per i sistemi con impostazione Paese diversa da Germania o Stati Uniti. La cifra 0 è usata per le chiamate all'interno operatore (il primo interno nel sistema).
0 (operatore 9)
Il prefisso 0 è usato per le chiamate esterne. La cifra 9 è usata per le chiamate all'interno operatore (il primo interno nel sistema). Questa è l'impostazione predefinita per i sistemi con l'impostazione Paese configurata su Germania.
Registra tutte le chiamate con ID chiamante per gli utenti: Impostazione predefinita = Nessuna selezione. Amministrazione basata sul telefono = Sì.
Tutti gli interni hanno un registro chiamate relativo alle loro ultime 30 chiamate (in entrata, risposte e perse). L'utente può accedere a questo registro mediante un tasto programmabile impostato su Registro chiamate o mediante il tasto Registro chiamate o Cronologia eventualmente disponibile sul telefono. Inoltre, in tutto il sistema è possibile configurare fino a 3 interni con accesso al registro chiamate delle ultime 400 chiamate (in entrata, risposte e perse). Questi campi sono usati per selezionare tali utenti. Sono incluse solo le chiamate contenenti l'ID chiamante. Il carattere ! sul display del telefono indica che nel registro chiamate vi sono dettagli sulle chiamate non visualizzati.
Disconnessione della linea analogica non supervisionata: Impostazione predefinita = Disattivo.
Quando si utilizzano linee analogiche, sono impiegati vari metodi di supervisione delle linee, ad esempio per rilevare quando il terminale remoto della linea si è disconnesso e disconnettere quindi il terminale locale della chiamata. A seconda delle impostazioni locali, il sistema utilizza il comando Scollega Cancella e/o Rilevamento tono di occupato. Questa impostazione deve essere attivata soltanto se si è al corrente che le linee analogiche non garantiscono segnalazioni di disconnessione/cancellazione o toni di occupato affidabili. Quando è attiva:
Il rilevamento della segnalazione Scollega Cancella non è attivo. Il rilevamento del tono di occupato resta attivo.
I trasferimenti non controllati e i trasferimenti da linea a linea delle chiamate su linee analogiche non sono consentiti.
Un'ampia gamma di toni di occupato è impiegata per segnalare che il chiamante si è disconnesso e disconnettere le chiamate connesse alla casella vocale.

 

Impostazioni di rete

Nel riquadro vengono visualizzate le seguenti impostazioni. Si noti che affinché le modifiche di queste impostazioni abbiano effetto, è necessario riavviare il sistema.

Ricevi indirizzo IP tramite protocollo DHCP: Impostazione predefinita = Sì.
Questa impostazione controlla se il sistema agisce come client DHCP o utilizza un indirizzo IP fisso.
Se attiva, il sistema agisce come client DHCP e richiede le informazioni sull'indirizzo IP per la propria porta LAN all'avvio del sistema.
Se riceve una risposta, le informazioni sull'indirizzo fornite dal server DHCP sono visualizzate nel campo in basso, ma non possono essere regolate.
Se non riceve una risposta, il sistema imposta l'uso dell'indirizzo predefinito 192.168.42.1. Il sistema è comunque un client DHCP e, pertanto, richiederà nuovamente un indirizzo al riavvio successivo.
Al contrario, se l'opzione non è attiva, il sistema telefonico usa l'indirizzo IP impostato nei seguenti campi.
Indirizzo IP del sistema: Impostazione predefinita = 192.168.42.1
Immettere l'indirizzo IP che il sistema telefonico deve usare se l'opzione Ricevi indirizzo IP tramite protocollo DHCP non è selezionata. Se l'opzione Ricevi indirizzo IP tramite protocollo DHCP è selezionata, questo campo è disattivo. Tuttavia, visualizza l'indirizzo IP attualmente in uso sul sistema.
Subnet Mask: Impostazione predefinita = 255.255.255.0
Immettere la subnet mask che il sistema telefonico deve usare se l'opzione Ricevi indirizzo IP tramite protocollo DHCP non è selezionata. Se l'opzione Ricevi indirizzo IP tramite protocollo DHCP è selezionata, questo campo è disattivo. Tuttavia, visualizza l'indirizzo IP attualmente in uso sul sistema.
Gateway predefinito: Impostazione predefinita = 0.0.0.0
Immettere il Gateway predefinito che il sistema telefonico deve usare se l'opzione Ricevi indirizzo IP tramite protocollo DHCP non è selezionata. Se l'opzione Ricevi indirizzo IP tramite protocollo DHCP è selezionata, questo campo è disattivo. Tuttavia, visualizza l'indirizzo IP attualmente in uso sul sistema.

 

Dettagli sistema

Nel riquadro vengono visualizzate le seguenti impostazioni:

Legge di compressione
Per impostazione predefinita, il sistema IP Office è configurato per l'uso della modalità di compressione A-Law o U-Law dalla chiave hardware SD inserita nell'unità. Di solito, U-Law è usata nelle impostazioni internazionali del Nord America, A-Law è usata nella maggior parte delle altre impostazioni internazionali. U-Law è anche denominata Mu-Law o µ-Law. Per alcune installazioni potrebbe essere necessario modificare questa impostazione in accordo alle raccomandazioni del provider della linea esterna.
Le schede ETR6non sono supportate per i sistemi eseguiti in modalità A-Law.
Ora legale automatica: Impostazione predefinita = Attivo. Amministrazione basata sul telefono = Sì.
Quando questa opzione è selezionata, il sistema telefonico applica automaticamente le regolazioni dell'ora legale al suo orologio interno. Questa funzione deve essere utilizzata solo sui sistemi con impostazioni internazionali del Nord America.
Abilita sincronizzazione ora in rete: Impostazione predefinita = Attivo. Amministrazione basata sul telefono = Sì.
Quando questa opzione è selezionata, il sistema usa sulle chiamate in entrata l'ora inclusa nell'ICLID, ossia l'ora del sistema. Si noti che questa funzione usa la prima linea analogica sulla scheda installata nello slot 1 dell'unità di controllo di sistema.

 

Avanzate

Questo menu è accessibile facendo clic sul tasto Avanzate del menu Sistema.

Parametri di sistema avanzati

Nel riquadro vengono visualizzate le seguenti impostazioni:

Suoneria per trasferimento: Impostazione predefinita = Attivo. Amministrazione basata sul telefono = Sì.
Se selezionata, i chiamanti trasferiti ascoltano lo squillo durante il processo di trasferimento. Se non selezionata, il chiamante ascolta la musica di attesa.
Tempo promemoria attesa: Impostazione predefinita = 60 secondi; Intervallo = da 0 (disattivo) a 180 secondi. Amministrazione basata sul telefono = Sì.
Questa impostazione controlla il tempo di attesa prima della richiamata dell'utente che ha posto la chiamata in attesa. Si noti che la richiamata si verifica solo se l'utente non ha altre chiamate connesse. Le richiamate continuano a squillare e non sono inoltrate o trasferite alla casella vocale.
Tempo timer richiamata: Impostazione predefinita = 500; Intervallo = da 25 a 800 millisecondi. Amministrazione basata sul telefono = Sì.
Questa è l'ampiezza di impulso flash per le linee analogiche e le linee T1.
Suoneria ritorno trasferimento: Impostazione predefinita = 4 (20 secondi); Intervallo da 1 a 180 secondi. Amministrazione basata sul telefono = Sì.
Imposta il ritardo a seguito del quale una qualsiasi chiamata trasferita da un utente e che resta senza risposta deve ritornare all'utente medesimo. La richiamata continua a squillare, quindi non è né inoltrata né indirizzata alla casella vocale. Il ritorno delle chiamate trasferite si verifica solo se l'utente ha a disposizione un tasto di stato chiamata disponibile. Il ritorno di trasferimento non si applica se il trasferimento è a un gruppo di ricerca.
Rifiuto conferenza esterna: Impostazione predefinita = Consentito. Amministrazione basata sul telefono = Sì.
Quando l'opzione è impostata su Consentito, è possibile aggiungere a una conferenza più di una linea esterna. Quando impostata su Disabilitato, non è possibile aggiungere una seconda linea esterna a una conferenza. Questa funzione non cambia in base al tipo di linea esterna. L'intento di questa funzione è ridurre al minimo l'uso non autorizzato. Ad esempio, quando questa opzione è impostata su Disabilitato si impedisce a un utente di accettare una chiamata esterna su un interno, eseguire una conferenza con una terza parte e, successivamente, abbandonare la conferenza lasciando le due parti libere di conversare.
Prefisso chiamate a pagamento: Impostazione predefinita = 0 o 1 prima del prefisso locale. Amministrazione basata sul telefono = Sì.
Consente la selezione di 0 o 1 prima del prefisso locale o Solo prefisso locale e numero.

 

Impostazioni STUN per rete

Queste impostazioni sono usate se le linee SIP sono aggiunte alla configurazione del sistema telefonico mediante il menu Amministrazione linee SIP. Queste impostazioni sono necessarie per consentire le connessioni SIP dalla rete sulla quale il sistema telefonico è collegato alla rete pubblica sulla quale si trova il provider SIP.

I seguenti campi possono essere compilati manualmente oppure è possibile consentire al sistema telefonico di provare a rilevare automaticamente i valori appropriati. Se si decide di compilare i campi automaticamente, è necessario specificare solo l'indirizzo IP del server STUN. Il funzionamento STUN può quindi essere verificato facendo clic su Esegui STUN. Se la prova ha esito positivo, i campi restanti sono compilati con i risultati.

Abilita STUN: Impostazione predefinita = Disattivo
Questo campo è utilizzato per selezionare, o meno, l'utilizzo di STUN.
Indirizzo IP del server STUN: Impostazione predefinita = Vuoto
Questo è l'indirizzo IP del server STUN dei provider della linea SIP. Il sistema telefonico invia messaggi SIP di base alla destinazione e utilizza i dati inseriti nelle risposte per tentare di determinare il tipo di modifiche NAT ITSP eventualmente applicate dai firewall ubicati tra il sistema e ITSP.
Porta STUN: Impostazione predefinita = 3478
Definisce la porta a cui sono inviate le richieste STUN se si utilizza STUN.
Firewall/Tipo NAT: Impostazione predefinita = Sconosciuto
Questo campo contiene impostazioni applicabili ai diversi tipi di firewall di rete.
Blocco firewall
Consenti TFTP WRQ in uscita. Questo è lo scenario tipico. È stato osservato che il firewall aziendale Avaya permette TFTP RRQ in uscita.
Firewall simmetrico
I pacchetti SIP non sono modificati, ma le porte devono essere aperte e mantenute in tale stato con la funzionalità keep-alive. Quando questo tipo di NAT è rilevato automaticamente o selezionato manualmente, è visualizzato il messaggio "La comunicazione non è possibile a meno che il server STUN sia supportato sul medesimo indirizzo IP dell'ITSP" durante la convalida di Manager.
Apri Internet
Nessuna azione richiesta. Se si seleziona questa modalità, le ricerche STUN non sono eseguite.
NAT simmetrico
Con questo tipo di NAT tutte le richieste provenienti dallo stesso indirizzo IP e dalla stessa porta interni e diretti a un indirizzo IP e a una porta specifici sono associati allo stesso indirizzo IP e alla stessa porta esterni. Se il medesimo host invia un pacchetto con lo stesso indirizzo e la stessa porta di origine ma con destinazione diversa, è utilizzata un'altra mappatura. Inoltre, solo l'host esterno che riceve il pacchetto è in grado di restituire un pacchetto UDP all'host interno. I pacchetti SIP devono essere mappati, ma il server STUN fornisce le informazioni corrette solo se l'indirizzo IP del server STUN corrisponde a quello dell'host ITSP. Quando questo tipo di NAT/firewall è rilevato automaticamente o selezionato manualmente, è visualizzato il messaggio "La comunicazione non è possibile a meno che il server STUN sia supportato sul medesimo indirizzo IP dell'ITSP" durante la convalida di Manager.
NAT Cone completo
In riferimento a questo tipo di NAT, tutte le richieste provenienti dallo stesso indirizzo IP e dalla stessa porta interni sono associate allo stesso indirizzo IP e alla stessa porta esterni. Inoltre, tutti gli host esterni possono inviare un pacchetto all'host interno limitandosi a scegliere come destinazione per il pacchetto medesimo l'indirizzo esterno associato. I pacchetti SIP devono essere associati a un indirizzo NAT e a una porta. In questo modo, qualsiasi host in Internet può collegarsi alla porta aperta, consentendo l'applicazione delle informazioni internazionali di SDP a più host ITSP.
NAT Cone limitato
In riferimento a questo tipo di NAT, tutte le richieste provenienti dallo stesso indirizzo IP e dalla stessa porta interni sono associate allo stesso indirizzo IP e alla stessa porta esterni. A differenza del tipo di NAT Cone completo, un host esterno (con indirizzo IP X) può inviare un pacchetto a un host interno solo se tale host ha già inviato un pacchetto all'indirizzo IP X. I pacchetti SIP devono essere mappati. Le risposte degli host si limitano a quelle degli host a cui sono stati inviati i pacchetti. Quindi, se sono supportati più host ISTP, è necessario inviare un messaggio keep alive a ciascun host. Se questo tipo di NAT/firewall è rilevato automaticamente o selezionato manualmente, non è visualizzato alcun avviso.
Cone NAT porta limitata
Questo tipo di NAT è simile al NAT Cone limitato, con la differenza che la limitazione si applica anche ai numeri delle porte. Nello specifico, un host esterno può inviare un pacchetto con indirizzo IP di origine X e porta P di origine all'host interno solo se questo ha già inviato un pacchetto all'indirizzo IP X e alla porta P. I pacchetti SIP devono essere mappati. Inoltre, è necessario inviare un messaggio keep alive a tutte le porte che costituiscono l'origine del pacchetto per ciascun indirizzo IP dell'host ITSP. Se questo tipo di NAT/firewall è rilevato automaticamente o impostato manualmente, non è visualizzato alcun avviso. Tuttavia, è stato rilevato che alcuni NAT con porta limitata hanno un comportamento più simmetrico, in quanto creano un legame dedicato con ciascuna porta aperta. Se si verifica questa condizione, Manager visualizza il messaggio "La comunicazione non è possibile a meno che il server STUN sia supportato sul medesimo indirizzo IP dell'ITSP" durante la relativa procedura di convalida.
Sconosciuto
Usare questa impostazione se le altre impostazioni non sono adatte
Blocco porta statico
Usare l'intervallo di porte RTP da 49152 a 53246.
Binding tempo di aggiornamento (secondi): Impostazione predefinita = 0 (mai); Intervallo = da 0 a 3600 secondi.
Una volta stabilito quale numero di porta TCP/UDP utilizzare tramite la configurazione automatica o manuale, il sistema telefonico può inviare delle "richieste di opzioni SIP" ricorrenti al proxy remoto al termine della linea. Tali richieste terranno la porta aperta attraverso il firewall. Le richieste sono inviate ogni x secondi in base alle configurazione del campo. Se la durata di aggiornamento del collegamento non è stata impostata, possono verificarsi dei problemi di ricezione delle chiamate SIP in entrata, in quanto queste ultime non sono in grado di attraversare il firewall. In tal caso, assicurarsi di aver configurato questo valore.
Indirizzo IP pubblico: Impostazione predefinita = 0.0.0.0
Questo valore può essere inserito manualmente oppure rilevato automaticamente tramite l'opzione Esegui STUN. Se non è impostato alcun indirizzo, è utilizzato l'indirizzo IP del sistema telefonico.
Porta pubblica: Impostazione predefinita = 0
Questo valore può essere inserito manualmente oppure rilevato automaticamente tramite l'opzione Esegui STUN.
Esegui STUN
Questo tasto consente di verificare il funzionamento STUN fra il sistema telefonico e l'indirizzo IP del server STUN specificato in precedenza. Se la prova ha esito positivo, i risultati sono utilizzati per compilare automaticamente i campi restanti con i valori rilevati. Per poter usare l'opzione Esegui STUN, è necessario configurare una linea SIP.

 

Configurazione server SMTP

Le e-mail possono essere utilizzate per notificare agli utenti la ricezione di un nuovo messaggio nella casella vocale. Questa funzione è denominata e-mail della casella vocale. Richiede che il sistema sia configurato con i dettagli dell'account server di posta SMTP impiegato per inoltrare i messaggi all'indirizzo e-mail dell'utente.

Indirizzo IP: Impostazione predefinita = 0.0.0.0
Questo campo consente di impostare l'indirizzo IP del server SMTP utilizzato per inoltrare le e-mail.
Porta: Impostazione predefinita = 25, intervallo = da 0 a 65534.
Questo campo consente di impostare la porta di destinazione sul server SMTP.
Invia e-mail da: Impostazione predefinita = Vuoto
Questo campo consente di impostare l'indirizzo del mittente da utilizzare per le e-mail dal sistema. In base ai requisiti di autenticazione del server SMTP, è possibile che debba trattarsi di un indirizzo e-mail valido sul server. In alternativa, è possibile che sia necessario configurare il server di posta SMTP per consentire il relay SMTP.
Autenticazione server: Impostazione predefinita = Attivo
Selezionare questo campo se il server SMTP in uso richiede l'autenticazione per consentire l'invio di e-mail. Se questo campo è selezionato, i campi Nome utente e Password diventano disponibili.
Nome utente: Impostazione predefinita = Vuoto
Questo campo consente di impostare il nome utente da utilizzare per l'autenticazione del server SMTP.
Password: Impostazione predefinita = Vuoto
Questo campo consente di impostare la password da utilizzare per l'autenticazione del server SMTP
Abilita CRAM-MD5: Impostazione predefinita = Disattivo.
Selezionare questo campo se il server SMTP utilizza CRAM-MD5.

 

 

© 2011 AVAYA
- Issue 01.h.-
08:18, 24 November 2011
(system2.htm)

Performance figures, data and operation quoted in this document are typical and must be specifically confirmed in writing by Avaya before they become applicable to any particular order or contract. The company reserves the right to make alterations or amendments at its own discretion. The publication of information in this document does not imply freedom from patent or any other protective rights of Avaya or others. All trademarks identified by (R) or TM are registered trademarks or trademarks respectively of Avaya Inc. All other trademarks are the property of their respective owners.

Last Modified: 25/10/2011