Web Manager: Menu di configurazione > Sistema
 

Dispositivi ausiliari

Questo menu è accessibile selezionando Sistema nella barra dei menu e facendo clic su Dispositivi ausiliari. Il menu è utilizzato per configurare il funzionamento di una serie di apparecchiature aggiuntive che possono essere connesse al sistema.

Chiusura contatto

Il sistema telefonico presenta due porte che possono essere connesse ai sistemi di relay esterni, ad esempio i sistemi usati per aprire le porte. Queste si connettono al connettore O/P esterno, localizzato sul retro dell'unità di controllo del sistema. Per i dettagli, consultare il manuale di installazione.

Dopo aver connesso un sistema di relay esterno, è possibile configurare su quale interno gli utenti saranno in grado di attivare le porte di relay nonché il tipo di attivazione (aperta, chiusa, a impulsi).

Esistono due menu separati, uno per Gruppo di chiusura di contatto 1 e uno per Gruppo di chiusura di contatto 2. Ciascuno presenta la stessa gamma di impostazioni.

Tipo chiusura contatto: Impostazione predefinita = 3 secondi attiva. Amministrazione basata sul telefono = Sì.
Imposta la durata di attivazione della chiusura quando un utente preme un tasto di chiusura del contatto. Le opzioni sono Attivo 1 secondo, Attivo 3 secondi, Attivo 5 secondi e Attiva/Disattiva. (modificare lo stato del contatto fra aperto o chiuso).
Gli interni da abilitare: Impostazione predefinita = Nessuno. Amministrazione basata sul telefono = Sì.
Questa tabella è usata per selezionare quali interni utente sono in grado di attivare la chiusura del contatto componendo i codici funzione nel loro interno o usando i tasti programmabili impostati sulla funzione Chiusura contatto.

 

Citofono

È possibile configurare come citofoni fino a due porte degli interni analogici. Quando uno dei citofoni è sganciato, gli altri interni configurati in basso ricevono un avviso e possono rispondere all'utente del citofono stesso. Questa opzione è utilizzata solitamente per connettere un telefono in un'area pubblica a un centralinista o simile.

Esistono due gruppi di impostazioni, uno per Citofono 1 e uno per Citofono 2. Ciascuno presenta la stessa gamma di impostazioni.

Int. citofono: Impostazione predefinita = Nessuno. Amministrazione basata sul telefono = Sì.
Usare l'elenco a discesa per selezionare l'interno al quale il citofono è connesso. L'impostazione Dispositivo dell'utente è quindi impostata automaticamente su Citofono 1 o Citofono 2.
Int. avviso citofono: Impostazione predefinita = Nessuno. Amministrazione basata sul telefono = Sì.
Questa tabella è usata per selezionare gli interni avvisati e che possono rispondere al citofono.

 

Musica di attesa

Il sistema telefonico supporta una sorgente di musica di attesa esterna. Questa si connette alla porta Audio sul retro dell'unità di controllo del sistema. È possibile configurare se l'input su questa porta è riprodotto per i chiamanti messi in attesa.

La musica di attesa può essere riprodotta anche per i chiamanti in fase di trasferimento, al posto del tono di squillo. Tale comportamento è controllato dall'impostazione Suoneria per trasferimento del sistema.

Stato: Impostazione predefinita = Attivo. Amministrazione basata sul telefono = Sì.
Se in stato attivo, questa opzione consente al sistema telefonico di usare la sorgente di musica esterna connessa. In caso contrario, il sistema telefonico emette un doppio segnale acustico ogni 5 secondi.

 

SMDR

Il sistema telefonico può registrare tutti i dettagli delle chiamate alla fine di ciascuna. Questi record SMDR (Station Message Detail Recording) possono essere inviati a un indirizzo IP specifico, per essere quindi raccolti ed elaborati da un software di registrazione delle chiamate di terze parti.

Output SMDR: Impostazione predefinita = Disattivo
Questo comando è usato per attivare o disattivare l'output di SMDR.
Indirizzo IP: Impostazione predefinita = 0.0.0.0 (Ascolto).
Indirizzo IP di destinazione dei record SMDR.
Porta TCP: Impostazione predefinita = 0.
Porta IP di destinazione dei record SMDR.
Registra nel buffer: Impostazione predefinita = 500, intervallo = da 10 a 3000.
Il sistema telefonico può salvare nel buffer fino a 3000 record SMDR se rileva un problema di comunicazione con l'indirizzo di destinazione. Quando il buffer è pieno, ogni nuovo record sovrascrive il record precedente.
Divisione chiamate per inoltri: Impostazione predefinita = Disattivo.
Quando questa opzione è attivata, in riferimento alle chiamate inoltrate fuori centralina tramite una linea esterna, SMDR genera record separati per la chiamata iniziale e le chiamate inoltrate. Ciò è valido per le chiamate inoltrate da inoltro incondizionato, inoltro su mancata risposta o inoltro su occupato. I due set di record avranno lo stesso ID chiamata. I campi relativi al tempo di chiamata del record di inoltro chiamata sono reimpostati dal momento dell'inoltro sulla linea esterna.

 

 

© 2011 AVAYA
- Issue 01.h.-
08:18, 24 November 2011
(auxiliary_equipment2.htm)

Performance figures, data and operation quoted in this document are typical and must be specifically confirmed in writing by Avaya before they become applicable to any particular order or contract. The company reserves the right to make alterations or amendments at its own discretion. The publication of information in this document does not imply freedom from patent or any other protective rights of Avaya or others. All trademarks identified by (R) or TM are registered trademarks or trademarks respectively of Avaya Inc. All other trademarks are the property of their respective owners.

Last Modified: 25/10/2011