![]() |
Riquadri informativi |
I riquadri, fino a 3, a destra visualizzano un riepilogo delle informazioni per i diversi aspetti della configurazione di sistema e variano in base al menu attualmente selezionato.
? | Accesso al riquadro della Guida All'interno di ciascun riquadro, è possibile fare clic sull'icona di guida ![]() |
? | Modifica delle impostazioni del riquadro Alcuni riquadri includono anche un'icona di modifica ![]() |
I diversi riquadri informativi visualizzati sono:
|
Questo riquadro viene utilizzato per visualizzare un riepilogo delle impostazioni di Selezione percorso alternativo del sistema.
Questo riquadro visualizza un riepilogo dei servizi di assistenti automatici (fino a 9) attualmente configurati.
? | Assistente automatico Questa lista elenca il servizio corrente erogato dall'assistente automatico configurato. Ciascun assistente automatico può essere configurato con annunci e opzioni diverse per il mattino, il pomeriggio, la sera e i periodi di fuori servizio. |
? | Saluto per emergenze Questo elenco specifica se l'assistente automatico è attualmente impostato per riprodurre il saluto per emergenze. |
Questo riquadro visualizza un riepilogo delle impostazioni attuali del pulsante programmabile. I pulsanti programmabili vengono supportati su telefoni Avaya. Non sono supportati sui tradizionali telefoni analogici.
Il riquadro viene visualizzato nel menu Utenti. Le informazioni cambiano in base all'utente attualmente selezionato nel menu. L'icona di modifica può essere utilizzata per accedere al menu Programmazione tasti e modificare le impostazioni dell'utente.
? | Nome Il nome dell'utente dell'interno. |
? | Telefono Se un telefono è attualmente connesso all'interno dell'utente, il tipo di telefono viene indicato qui. |
Questo riquadro visualizza un riepilogo della chiamata in base alle impostazioni della chiamata configurate per la linea SIP attualmente selezionata nel menu Linee SIP.
È possibile utilizzare l'icona di modifica per accedere al menu Impostazioni chiamata per chiamata al fine di modificarle.
Questo riquadro offre un riepilogo dei canali configurati della linea BRI o PRI attualmente selezionati nel menu Linee. Viene inoltre utilizzato per la linea SIP attualmente selezionato nel menu Linee SIP.
L'icona di modifica può essere utilizzata per accedere al menu di configurazione del canale per la linea selezionata. Il menu visualizzato e le relative opzioni dipendono dal tipo di linea:
Questo riquadro visualizza un riepilogo dei piani di composizione configurati per la linea SIP attualmente selezionato nel menu Linee SIP.
È possibile utilizzare l'icona di modifica per accedere al menu Impostazioni piano di composizione al fine di modificarle.
Questo riquadro offre un riepilogo del mapping DID per le linee BRI o PRI attualmente selezionate nel menu Linee.
È possibile utilizzare l'icona di modifica per accedere al menu Mapping DID per la linea selezionata.
Questo riquadro visualizza un riepilogo delle impostazioni della funzione Non disturbare. Il riquadro viene visualizzato nel menu Utenti. Le informazioni cambiano in base all'utente attualmente selezionato nel menu.
È possibile utilizzare l'icona di modifica per accedere al menu Elenco eccezioni Non disturbare e modificare le impostazioni dell'utente.
? | Non disturbare abilitato Questo elemento indica se la funzione Non disturbare è attualmente abilitata. La funzione Non disturbare può essere abilitata mediante la modifica della configurazione utente o tramite funzioni sul telefono dell'utente. |
? | Eccezioni Non disturbare Questo elemento elenca i numeri dai quali è ancora possibile chiamare l'utente quando la funzione Non disturbare non è abilitata. |
Questo riquadro riepiloga alcune funzioni chiave della configurazione attuale del sistema.
? | Ora legale Questo elemento indica se è l'ora legale è attivata automaticamente. Questa opzione è supportata solo dai sistemi attivi in Nord America. |
? | Linee di sistema per linea telefonica |
? | Interni fisici connessi Questo elemento elenca il numero di interni effettivi connessi. Per alcuni tipi di interno (es.: interni analogici) il sistema presuppone che l'interno sia connesso se una porta fisica di connessione è installata nell'unità di controllo del sistema. |
? | Licenze installate Questo elemento elenca il numero di licenze aggiunte alla configurazione del sistema. |
? | Linee per telefono Per i sistemi in esecuzione in modalità Key, un certo numero di linee viene automaticamente assegnato a pulsanti programmabili sull'interno di ciascun utente, se possibile. Ciò viene controllato dall'impostazione Numero di linee nel menu Sistema. |
? | Servizio notturno Questo elemento indica se il sistema è attualmente in servizio notte o meno. In servizio notte, l'instradamento della chiamata in entrata applicato alle chiamate viene modificato. |
Questo riquadro presenta un riepilogo dei gruppi di ricerca configurati ovvero dei gruppi che contengono utenti come membri. Numero e tipo dei gruppi di ricerca supportati dal sistema sono fissi. I gruppi possono essere modificati utilizzando il menu Gruppi.
? | Gruppo di chiamata Questo tipo di gruppo può essere impostato come Destinazione copertura di una linea o di un canale linea. Inoltre, può essere configurato come destinazione delle chiamate indirizzate mediante mappatura delle chiamate DID o con impostazioni Chiamata per chiamata. Il Gruppo di chiamata 1 è usato anche dalla funzione Cercapersone simultaneo (*70). |
? | Gruppo di ricerca Questo tipo di gruppo può essere impostato come Destinazione copertura di una linea o di un canale linea. Inoltre, può essere configurato come destinazione delle chiamate indirizzate mediante mappatura delle chiamate DID o con impostazioni Chiamata per chiamata. |
? | Gruppo servizio notturno Quando il sistema è impostato in servizio notturno, questo gruppo ha la precedenza sulla Destinazione copertura di tutte le linee. |
? | Gruppo operatori Questa opzione è disponibile solo per i sistemi con modalità impostata su PBX. Per impostazione predefinita, il gruppo contiene il primo interno sul sistema. Per le linee PRI e BRI, si tratta della destinazione predefinita in entrata per le chiamate, a meno che alla chiamata non sia applicata la mappatura DID. Può essere selezionato anche come destinazione per le chiamate SIP in entrata. |
? | Gruppo di risposta Gli utenti possono rispondere alle chiamate segnalate a qualsiasi membro di un gruppo di risposta. Non è necessario essere un membro del gruppo. |
Questo riquadro presenta un riepilogo dell'hardware chiave del sistema. Il riquadro viene visualizzato nel menu Home. Viene inoltre visualizzato nei menu Selezione percorso alternativo e Sistema.
? | Unità di controllo Tipo di unità di controllo del sistema dal quale viene ricevuta la configurazione. |
? | Moduli interni Questo elemento elenca le schede interne installate nell'unità di controllo. L'unità di controllo IP500 V2 integra 4 slot per scheda. Ciascuno può essere dotato di una scheda base IP500 che solitamente consente di connettere fino a 8 interni. Nella maggior parte dei casi, ogni scheda base può anche essere dotata di una scheda linea che fornisce supporto per le connessioni linea fisiche alla scheda base. |
? | Moduli di espansione Questo elemento elenca i moduli di espansione esterni collegati all'unità di controllo. Vengono utilizzati per fornire porte per la connessione di ulteriori interni e linee. Un'unità di controllo IP500 V2 integra porte che consentono di connettere fino a 8 moduli di espansione esterni a condizione di non superare il numero di sistemi degli interni supportati. |
? | Chiave funzione Questo elemento visualizza il numero del dongle installato nell'unità di controllo. Questo numero viene utilizzato per verificare e convalidare qualsiasi licenza aggiunta alla configurazione del sistema. Per le unità di controllo IP500 V2, il dongle Feature Key è la scheda SD di sistema installata sul retro dell'unità di controllo. Il Feature Key Number viene anche stampato sull'etichetta della scheda. |
? | Numero di serie Questo elemento è il numero di serie univoco dell'unità di controllo. |
Questo riquadro presenta un riepilogo dell'instradamento delle chiamate in entrata. Il riquadro viene visualizzato nel menu Elenchi chiamate.
Questo riquadro visualizza un riepilogo dei filtri numero in entrata configurati per la linea SIP attualmente selezionata nel menu Linee SIP.
È possibile utilizzare l'icona di modifica per accedere al menu Filtro numeri in entrata al fine di modificarle.
Questo riquadro presenta un riepilogo della configurazione degli elenchi utilizzati per controllare i numeri che gli utenti possono chiamare per effettuare chiamate in uscita. L'icona di modifica può essere utilizzata per accedere al menu Gestione elenchi e modificare le impostazioni.
? | Elenco autorizzati Gli elenchi autorizzati vengono utilizzati per immettere i numeri o i tipi di numeri che gli utenti associati all'elenco possono comporre anche se non possono comporre altri numeri. È possibile configurare fino a 8 elenchi ciascuno dei quali contenente 10 numeri. |
? | Elenco non autorizzati Gli elenchi non consentiti vengono utilizzati per immettere i numeri o i tipi di numeri che gli utenti associati all'elenco non possono comporre. È possibile configurare fino a 10 elenchi. È possibile configurare fino a 8 elenchi ciascuno dei quali contenente 10 numeri. |
? | Elenco numeri di emergenza Questo elenco viene utilizzato per immettere i numeri che tutti gli utenti possono chiamate in qualsiasi momento e indipendentemente da qualsiasi altra impostazione che possa limitarne la capacità di comporre numeri per le chiamate in uscita. È possibile configurare fino a 10 numeri. |
? | Inserimenti codici account È possibile immettere fino a 99 codici account. Inoltre, è possibile configurare gli utenti selezionati affinché possano immettere un codice di account ogniqualvolta effettuino una chiamata esterna in uscita. |
Autorizzazioni in base al ruolo
Questo riquadro viene utilizzato per accedere alle impostazioni di sicurezza affinché gli account utilizzino la gestione basata su Web. Fare clic sull'icona di modifica per accedere al menu Utenti del servizio.
Questo pannello presenta un riepilogo delle linee SIP nella configurazione del sistema. È possibile fare clic sull'icona di modifica per accedere al menu Linee SIP.
Configurazione composizioni rapide
Questo riquadro presenta un riepilogo delle composizioni rapide attualmente configurate. È possibile utilizzare l'icona di modifica per accedere al menu Composizione rapida per modificarne le impostazioni.
? | Composizioni rapide Questo elemento visualizza i numeri di composizione rapida del sistema configurati. Possono essere configurati fino a 100 numeri di composizione rapida. |
Questo riquadro presenta un breve riepilogo dell'hardware chiave del sistema. La maggior parte delle impostazioni di questo riquadro può essere modificata mediante il menu Sistema | Sistema, se necessario.
? | Indirizzo IP Visualizza l'indirizzo IP assegnato alla porta LAN sul retro dell'unità di controllo. Normalmente, l'indirizzo viene ottenuto dal sistema tramite DHCP o può essere impostato manualmente. Altrimenti, l'indirizzo predefinito è 192.168.42.1. |
? | Subnet mask Visualizza la subnet mask associata all'indirizzo IP sopra riportato. |
? | Gateway predefinito Visualizza l'indirizzo del gateway predefinito associato all'indirizzo IP sopra riportato. |
? | Impostazioni internazionali del sistema Visualizza l'impostazione Paese del sistema. Influisce su una vasta gamma di impostazioni comprese impostazioni non configurabili dall'utente e correlate al funzionamento della linea. Pertanto, è importante assicurarsi che questa impostazione sia corretta in base all'ubicazione effettiva del sistema. |
? | Numero assegnato al primo interno Visualizza il numero dell'interno della prima porta di interno del sistema. Si tratta della porta in alto a sinistra del primo slot della scheda interna nell'unità di controllo (indipendentemente dal fatto che una scheda sia installata o meno nella porta). |
? | Numero totale di interni Visualizza il numero di interni supportati dal sistema. I sistemi che utilizzano la numerazione di interni a 2 cifre supportano 48 interni. I sistemi che utilizzano la numerazione di interni a 3 cifre supportano 100 interni. |
Questo riquadro presenta un riepilogo delle linee presenti e il numero massimo di linee che è possibile aggiungere. Le linee SIP non sono incluse.
? | Linee analogiche Questo elemento visualizza il numero effettivo di porte di linee analogiche installate sul sistema e il numero massimo di porte per tali linee che possono essere installate. |
? | Linee PRI Questo elemento visualizza il numero effettivo di porte di linee PRI installate sul sistema e il numero massimo di porte per tali linee che possono essere installate. Non è possibile installare linee PRI e BRI sullo stesso sistema. |
? | Canali PRI Ciascuna linea PRI può supportare più canali. Il numero di canali viene visualizzato qui. Il numero massimo di canali dipende dalla configurazione specifica della linea PRI. |
? | Linee BRI Questo elemento visualizza il numero effettivo di porte di linee BRI installate sul sistema e il numero massimo di porte per tali linee che possono essere installate. Non è possibile installare linee PRI e BRI sullo stesso sistema. |
? | Canali BRI Ciascuna linea BRI può supportare fino a 2 canali. Questo elemento visualizza il numero di canali BRI configurati e il numero massimo configurabile. |
Questo riquadro presenta un riepilogo del numero di utenti supportati dal sistema. Il riquadro viene visualizzato nei menu Gruppi ed Elenchi chiamate.
? | Utenti complessivi Visualizza il numero di interni supportati dal sistema. I sistemi che utilizzano la numerazione di interni a 2 cifre supportano 48 interni. I sistemi che utilizzano la numerazione di interni a 3 cifre supportano 100 interni. |
? | Utenti configurati Visualizza il numero di porte fisiche di interno effettive presenti nel sistema. |
? | Utenti fantasma Visualizza il numero di utenti presenti nella configurazione che non hanno una porta di interno fisica corrispondente alla quale poter connettere un telefono. Questi utenti possono comunque essere configurati e utilizzati per alcune funzioni. |
© 2013 AVAYA - Versione 02..01 9:58 AM, Wednesday, July 31, 2013 (information_panels.htm) I dati sulle prestazioni, sul funzionamento e le altre informazioni inclusi in questo documento sono dati esemplificativi e devono essere specificamente confermati in forma scritta da Avaya, prima di essere applicati a qualsiasi ordine o contratto. La società si riserva il diritto di apportare modifiche a propria discrezione. La pubblicazione di informazioni in questo documento è disciplinata da leggi sui brevetti o da altri diritti di Avaya o altri. Tutti i marchi contrassegnati con ® o TM sono rispettivamente marchi registrati o marchi di Avaya Inc. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei relativi titolari. Ultima modifica: 7/30/2013 |